Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

23/11/2015

Mandragola (N. Machiavelli)

mandragola, machiavelli, callimaco, lucrezia, timoteo, nicia, ligurio, sostrata, siro, amanteNel 1515 nella corrispondenza con l’amico Vettori, Machiavelli scrive che è si bene essere uomini “gravi”, ma è anche “laudabile” essere a volte “leggieri”, perché così è la natura. Con questo spirito, nella pausa che lo vede lontano dalla politica attiva, Machiavelli si dedica anche alla commedia e alla novella. La contraddizione sta nel fatto che pur potendoli considerare argomenti leggeri, l’autore li affronta con tutta la sua carica d’umanista illuminato e di uomo di grande ingegno. Il risultato è che la sua opera diverrà il riferimento per le commedie a venire. Lui sceglie la prosa e rivisitando i modelli classici già appartenuti a Plauto e Terenzio ha la capacità di inventare una nuova commedia che ben si adatta alle esigenze culturali del tempo. Sebbene lo spirito sia naturalmente quello di infondere piacere e divertimento al pubblico, Machiavelli è principalmente uomo di approfondimento e di analisi della conoscenza e dell’agire umano: sarà per questo che produrrà un’opera che non fa solo mostra di sé, ma che genera sé stessa. La storia è pur semplice: messer Nicia è alla disperata ricerca di un metodo per avere un figlio dalla moglie Lucrezia, e Callimaco, innamorato ancor prima per fama della donna, si avvale di Ligurio per raggirare e fare “cornuto e contento” il credulone signorotto. Avvalendosi del poco onesto fra Timoteo, faranno credere a Nicia che con la mandragola possono risolvere il suo problema. Trascorsa così una prima notte con la bella e pudica donna, Callimaco ne diverrà futuro amante.

Continua...

01/03/2014

La congiura Machiavelli (M. Ennis)

machiavelli, congiura, ennis, leorado, borgia, vitellozzo, damiata, juan, papa, assassinio

Studiando trattati, dispacci, lettere e documenti riguardanti i fatti avvenuti nei primi anni del 1500 e in particolare l’uccisione nel 1497 di Juan Borgia figlio del Papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia), l’autore riporta alla luce un omicidio rimasto impunito. Il romanzo racconta le vicende che coinvolsero Machiavelli nel collaborare a ricercare l’autore, o gli autori, nonché i mandanti dell’assassinio. Contorno a questa ricerca gli intrighi che la famiglia Borgia intesseva in quegli anni per accrescere i propri domini e la propria importanza. Episodi storici che si intrecciano con le credenze dell’epoca e che coinvolgono personaggi che hanno segnato quel periodo, da Machiavelli stesso, a Leonardo, ai Borgia, agli Orsini e ai condottieri artefici di conquiste che cambiavano costantemente l’assetto politico dell’Italia. Un “giallo” intrigante e particolare, molto apprezzato dalla critica, per me in modo eccessivo, ma che si fa valere per l’eccellente qualità di documentazione.