Ok

By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies. These ensure the smooth running of our services. Learn more.

21/01/2016

Dannati (G. Cooper)

cooper, john, emily, inferno, oltre, maac, garibaldi, caravaggio, barbarossa, borgiaC’era una volta una bella principessa che finì nel regno dei cattivi; il suo principe azzurro corse a salvarla; sconfisse i cattivi e la riportò al suo castello; ma non vissero felici e contenti… questa in sintesi la storia e l’unico aspetto che la rende diversa dalla favola è il finale. Vero che la principessa è un fisico di particelle subatomiche, il principe un “berretto verde”, il regno dei cattivi l’inferno e il loro castello un laboratorio sotterraneo con un acceleratore di particelle, ma tutto questo serve soltanto a rendere ricco d’azione il romanzo. Nell’Oltre, l’inferno parallelo alla terra in cui dopo la morte finiscono tutti coloro che hanno commesso delle nefandezze, l’azione non manca e John e Emily ne sono i protagonisti. I personaggi più crudeli di tutti i tempi governano questo mondo, fotocopia geografica della terra, e i due protagonisti sono costretti a sfidarli, assecondarli e sconfiggerli per tornare nel nostro mondo: lei finita là per un accesso spazio-tempo creatosi per caso, lui arrivatoci per cercarla e salvarla. Un romanzo di fantasia, in cui l’autore tenta comunque di differenziare la presenza all’inferno di coloro che sono stati cattivi in vita (Himmler, Borgia…) e continuano ad esserlo dopo la morte, e coloro che sono invece finiti in quel luogo per aver commesso delitti per un atto d’ira o in conseguenza alle circostanze (Garibaldi, Caravaggio…) e dopo la morte combattono invece il male e cercano di portare speranza in quel luogo senza tempo. E’ un romanzo che non deve necessariamente apparire nella nostra libreria e il cui finale presuppone i capitoli successivi.

11/01/2016

L’erba delle notti (P. Modiano)

modiano, Jean, dannie, parigi, assassino, 66, unic, hotel, senna, maroccoI vecchi appunti su di un nero taccuino ormai datato, portano il protagonista a rivivere momenti del passato e a cogliere dettagli che nel momento in cui li viviamo ci sfuggono. La miscellanea tra gli eventi passati, i luoghi che adesso, seppur cambiati, continuano a risvegliare la memoria, portano Jean a dare un senso a quei ricordi che ora appaiono come sogni. Dalle parole, dalle brevi note, dai dettagli riportati nel taccuino a suo tempo il protagonista del romanzo cerca di ricostruire il suo rapporto con Dannie, una ragazza misteriosa che ha frequentato negli anni sessanta, e della quale, in quel periodo, è riuscito a scoprire ben poco. Ancora una volta l’autore è alla ricerca di un passato che possa togliere dall’anonimato personaggi e fatti che con il tempo cadono nell’oblio.

09/01/2016

Le ultime diciotto ore di Gesù (C. Augias)

gesù, joshua, palestina, crocefissione, pilato, erode, cristiano, fede, cristo, profetaChe cosa ne sappiamo dell’uomo più famoso degli ultimi duemila anni? Poco, e questo poco non è neanche certo. Partendo da questa considerazione, Augias ha cercato di raccontare le ultime ore di Cristo prima della crocefissione. L’intento è di fornire le ragioni del perché si sia arrivati a questo evento. Di fatto della vita di questo profeta nei primi 30 anni ci sono scarsissime notizie; quelle degli ultimi 3 anni di vita ci sono invece state fornite dai vangeli, canonici o apocrifi, redatti però in periodi successivi e quindi contagiati dalla risonanza di quello che era successo e dagli equilibri di potere presenti al momento della loro scrittura. Innanzitutto è necessario tenere distinti i due aspetti di base: fede e storia. Per la fede, Gesù di Nazareth è il figlio di Dio fatto uomo, venuto a dispensare la parola del Padre ed elargire miracoli, a redimere i peccati dell’umanità con la sua morte violenta, risorto dopo 3 giorni per tornare a vegliare e regnare sul mondo con la sua benevolenza e carità. Questo non può essere messo in discussione, è fede: per i credenti in questa dottrina non esistono e non possono esistere dubbi e punti interrogativi; per i non credenti sono favole. Diverso è invece il punto di vista storico, che deve basarsi su fatti accertati e confermati da prove inconfutabili o quasi. Da queste notizie reali nascono poi le varie interpretazioni che ognuno può desumere. Il problema è che di notizie certe non ne esistono: sono reali i personaggi del periodo, Pilato, Caifa, Erode, è certo il fatto che Roma governava su Gerusalemme, di sicuro le leggi dell’Impero prevedevano la crocefissione, ma per tutto il resto nessuna informazione è certa. Addirittura la stessa unica figura di Cristo potrebbe essere messa in discussione, sostituita da quella di più profeti le cui gesta e vicende sono state accorpate in un unico uomo. Augias ricercando in tutti i documenti storici di cui disponiamo prova a ricostruire soprattutto le ragioni che hanno portato al compimento del processo e al verdetto contro Joshua. Lo fa in modo diverso dal solito: genericamente si parte dall’ingiustizia subita dal profeta condannato, invertendo così le parti tra reo e giudici; in questo caso invece si cerca di analizzare gli aspetti, senza con questo volerli però giustificare, che hanno portato i giudici ad emettere il verdetto. Ne nasce allora un quadro fatto di uomini veri, con le loro frustrazioni, i caratteri, gli interessi; i fatti diventano reali e appaiono come notizie di cronaca di cui possiamo essere partecipi come ogni giorno. Tutto questo però non ci consegna certezze: forse il fatto più plausibile è che il processo non fu giusto, forzato dagli equilibri politici e dai rapporti tra gli occupanti, i Romani, e la popolazione occupata del luogo, principalmente Ebrei. La Storia stessa, come normalmente invece accade, in duemila anni non ci ha fornito risposte. In questa ricostruzione naturalmente l’autore si avvale di ricostruzioni romanzate e le sue indubbie capacità ci portano così a confrontarci con una lettura che non risolverà i nostri dubbi, ma ci fornisce ulteriori elementi da aggiungere alle nostre conoscenze.